I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA
pagina aggiornata il 1 ottobre 2025 da Stefano Deiuri

<< Una Montagna di Libri

I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA - memorie in quota

a cura di Busana, Di Vecchia, Gasparetto
Corriere della Sera - CAI
posizione E 278

Il volume sulla Grande Guerra nasce da un progetto della Commissione Centrale Pubblicazioni del Club Alpino Italiano. I curatori dell’opera hanno inteso rinnovare il ricordo dell’evento in occasione del centenario senza l’intento di “celebrare” la guerra.

Il libro è suddiviso in due parti: La memoria dei luoghi, dove spicca tra l’altro una parte dedicata a scrittori e intellettuali in ‘grigioverde’, e I luoghi della memoria, quella più corposa ed estesa; questa parte presenta percorsi che vanno dall’Adamello al Grappa, dal Monte Piana alla Marmolada, prediligendo i grandi silenzi e una ricercata solitudine dei luoghi che sfiora i primi gradi dell’alpinismo. Non mancano proposte escursionistiche per famiglie anche se vengono favorite soluzioni alternative rispetto i consueti itinerari di cartello. Il volume è accompagnato anche da una bella serie di foto a colori e in bianco e nero che illustrano i punti più salienti dei percorsi proposti.


CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano