| Cod | Autore | Titolo | Casa editrice |
| F001 | AA.VV | Inventario delle aree da proteggere | CAI |
| F002 | AA.VV | Inventario delle aree da proteggere | CAI |
| F003 | Poldini, L. - Goldstein, M. - Martini, F. | Guida all'escursione botanica della Val Rosandra | Italo Svevo |
| F004 | G. Cancian | IL Carso Monfalconese :Litostrat., Tettonica, Speleomorfologia | |
| F005 | AA.VV. | Andar sul Carso per vedere e conoscere | |
| F006 | AA.VV. | Itinerari turistico-naturalistici nelle Dolomiti del Trentino Alto Adige | Ass. Turismo Trentino Alto Adige |
| F007 | AA.VV. | Foresta di Tarvisio | Ministero Interno |
| F008 | Forti, F. | Invito alla conoscenza del Carso triestino. Cenni sulle origini | Lint |
| F009 | .AA.VV. | Il Carso isontino tra Gorizia e Monfalcone | Lint |
| F010 | Kohlhaupt - reisigli | I fiori delle Dolomiti | Athesia |
| F011a | AA.VV. | Ambiente e cultura di una montagna Carnica: Il Tinisa | Lint |
| F11b | AA.VV. | Ambiente e cultura di una montagna Carnica: Il Tinisa | Lint |
| F012 | Corrà, G. | Attraverso i monti e le valli della Lessinia | CAI |
| F013 | Doglioli, C. - Lasen, C. | Il sentiero Geologico d'Arabba | CAI |
| F014 | Girardi, A. | Il sentiero Naturalistico Alberto Gresele sull'Alpe di Campogrosso | CAI |
| F015 | AA.VV. | Il sentiero glaciologico-naturalistico dell'Antelao | Cierre |
| F016 | Forti, F. | Invito alla conoscenza delle grotte del Carso Triestino | Lint |
| F017 | AA.VV. | L'Isonzo | Amm.ne Prov.Gorizia |
| F018 | AA.VV. | Zone protette | CAI |
| F019 | AA.VV. | Il Carso di Monfalcone | Ed. della Laguna |
| F020 | Girardi, A. | Il sentiero naturalistico Alberto Gresele sull'Alpe di Campogrosso | CAI |
| F021 | AA.VV. | Il Carso di Monfalcone | Ed. della Laguna |
| F022 | Parisi, E. | La Val d'Algone dal Doss del Sabbion alla Valle del Sarca (Brenta meridionale) | CAI |
| F023 | Balbiano d'Aramengo, C. | Le valli di Bardonecchia | CAI |
| F024 | Corrà, G. | Sui sentieri del Monte Baldo dalle Valle Lagarina al Lago di Garda | |
| F025 | Azzoni, A. - Zanchi, A. | Itinerari Geologici in Val Seriana | CAI |
| F026 | AA.VV. | Introduzione all'ambiente naturale e itinerario n 1 | Dolomiti |
| F027 | Gentileschi, M.L. | Attraverso il Gran Sasso: dall'Aquila alla Valle del Vomano | CAI |
| F028 | Sommavilla, E. | Il sentiero Geologico nelle Dolomiti | CAI |
| F029 | Carton, A. - De Luigi, E. | S.Pellegrino-Monzoni-S.Nicolo | CAI |
| F030 | AA.VV. | Guida del naturalista nelle Alpi | Zanichelli |
| F031 | AA.VV. | Sentieri del Biellese | |
| F032 | Bersezio, L. | Scopriamo insieme i parchi delle Alpi | IGDA |
| F033 | Bersezio, L. - Tirone, P. | Scopriamo insieme i parchi degli Appennini e delle isole | Gorlich |
| F034 | AA.VV. | Itinerario N. 2 - N. 3 | Nuove edizioni Dolomiti |
| F035 | AA.VV. | Itinerario N. 4 - N. 5 | Nuove edizioni Dolomiti |
| F036 | Passaro, D. | Grotte della tavoletta Monfalcone | C.A.I Monfalcone |
| F037 | De Biasi, M. | L'ambiente e l'uomo visti da vicino | |
| F038 | Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia | Il Cansiglio Orientale e le sue riserve naturali | Miniguida |
| F039 | Azienda autonoma delle Foreste | Il parco Naturale e la foresta di Fusine | Regione FVG |
| F040 | AA.VV. | L'ambiente montano: natura e protezione | CAI |
| F041 | Consonni, G. - Arrigoni, P. | La flora insubrica | Nani C. |
| F042 | Biasi, L. | Il monte Calisio: Aspetti di storia economica e difesa del significato | turistico-culturale |
| Regione TAA | F043 | Biasi, L. | Cima Brenta e Vallesinella : un itinerario geologico |
| Regione TAA | F044 | AA.VV. | Il Cansiglio orientale e le sue riserve naturali |
| Forestale | F045 | AA.VV. | Sentiero naturalistico del mont Cjavac |
| Regione F.V.G. | F046 | Pasqualis, T. | Le risorgive del Vinchiaruzzo |
| CAI Sez di Pordenone | F047 | Brissoni, C. | Sentiero dei fiori |
| Provincia di Bergamo | F048 | AA.VV. | Riserva orientata di Somadida |
| A.F.S. | F049 | Casati, P. - Bini, A. | Grigne \ itinerari geologici |
| CAI | F050 | Parisi, B. | Aspetti naturali caratteristici delle montagne lombarde |
| CAI | F051 | C. Saibene, C. - Nangeroni, G. | Montagne e natura |
| CAI | F052 | Biasi, L. | L'antica zona mineraria dell'altopiano del Calisio |
| Natura Alpina | F053a | Lenardon, P. | Alberi in città |
| Comune di Monfalcone | F053b | Lenardon, P. | Alberi in città |
| Comune di Monfalcone | F054a | Saibene - Nangeroni | Montagne e natura - vol I |
| CAI | F054b | Boni - Canestri - Trotti | Montagne e natura - vol II |
| CAI | F055 | AA.VV. | Piccola enciclopedia delle piante medicinali |
| Hans Flusck | F056 | Dalla Fior, G. | La nostra flora |
| Monauni Trento | F057 | Simonetti, G. | Piante legnose del FVG |
| F058 | AA.VV. | Introduzione alla flora e alla vegetazione del Carso | Lint |
| F059 | Huxley, A. | Fiori di montagna | Ed. Paoline |
| F060 | Simonetti, G. | Erbe del Friuli e delle valli del Natisone | CAI Cividale |
| F061 | Bombarda, R. | Il cuore bianco: Guida ai ghiacciai del Trentino | Ed. Arca |
| F062 | Stefanelli - Floreanini | Flora e fauna delle Alpi | CAI |
| F063 | Bois De Chesne | Il giardino tra i monti | Bolaffio |
| F064 | AA.VV | Biotipi in Alto Adige: la flora | Athesia |
| F065 | Schauer - Gaspari | Flora e fauna delle Alpi | Mondadori |
| F066 | AA.VV | La flora alpina delle rupi calcareo-dolomitiche del gruppo delle Grigne | CAI Milano |
| F067 | AA.VV | Rocce e ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale | CAI Milano |
| F068 | AA.VV | Dissesto idrogeologico | CAI Comm. lombarda |
| F069 | Carton - Pelfini | Forme del paesaggio dalta montagna | Zanichelli |
| F070 | Parisi, B. | Aspetti naturali caratteristici delle montagne lombarde | CAI |
| F071 | Parisi, B. | Aspetti naturali caratteristici delle montagne lombarde (II ed) | CAI |
| F072 | Griessmair - Kompatscher | Orti e fiori dei masi alpini | Athesia |
| F073 | Metzelin - Buscaini | Geologia per alpinisti | Zanichelli |
| F074 | Saibene - Nangeroni | Montagne e natura - vol I (II ed) | CAI |
| F075 | Gherlizza, M. | La natura tra le rocce | CAI triestino |
| F076 | Masiello | Carso: appunti forestali | - |
| F077 | Pasqualis, T. | Le montagne dei magredi | - |
| F078 | Fontanive, G. | La formazione del lago di Alleghe | - |
| F079 | Dir. Reg. delle Foreste | I grandi alberi del FVG - Rocce e ghiaioni | Regione FVG |
| F080 | Dir. Reg. delle Foreste | Flora alpina nel FVG | Regione FVG |
| F081 | Dir. Reg. delle Foreste | Boschi in pericolo | Regione FVG |
| F082 | Dir. Reg. delle Foreste | Prescrizioni di massima e di polizia forestale | Regione FVG |
| F083 | AA.VV. | Foreste, uomo, economia nel FVG | Regione FVG |
| F084 | Dir. Reg. delle Foreste | Limboschimento del Carso | Regione FVG |
| F085 | Parisi, E. | Aspetti naturalistici caratteristici delle montagne lombarde | CAI |
| F086 | Comm. biveneta TAM | La piana di Fusine-Ratece | CAI |
| F087 | AA.VV. | Alla scoperta della natura nel parco del delta del Po | APT Ravenna |
| F088 | Stefanelli | Flora e fauna delle Alpi | CAI |
| F089 | Stefanelli | Flora e fauna delle Alpi | CAI |
| F090 | Ferrari | Variopinte suggestioni del Carso | Ca.Ri.Go. |
| F091 | Ferrari | A caccia di Amici | Ca.Ri.Go. |
| F092 | Soravia, A. | Andar per campi | Assessorato allagricoltura |
| F093 | Alpini Tridentini | La Val Jumela | CAI-SAT |
| F094 | Poldini, L. | Nuovo atlante corologico delle piante vascolari nel FVG | AGF |
| F095 | Perco, F. - Simoletti, G. | La foce dellIsonzo | Giunti |
| F096 | Poldini, L. - Oriolo - Vidali | La flora vascolare del FVG | AGF |
| F097a | Quad. TAM | Norme di tutela dellambiente montano | CAI |
| F097b | Quad. TAM | Norme di tutela dellambiente montano | CAI |
| F098 | Simonetti, G. | Erbe del Friuli e delle valli del Natisone | Ed. Grafiche Fulvio |
| F099 | Com. Scientifico | La flora alpina delle rupi calcareo-dolomitiche del gruppo delle Grigne | Ed Frat. Fusi |
| F100 | Simonetti, G. - Watschinger, M. | Erbe di campi e prati | Mondadori |
| F101 | Gorstein, M. - Simonetti, G. - Watschinger, M. | Alberi d’Europa | Mondadori |
| F102 | - | Alberi. Guida fotografica a oltre 500 specie di alberi di tutto il mondo | Printing |
| F103 | Gerdol, R. - Stanisci, A. - Tomaselli, M. | La vegetazione delle montagne italiane | Logo Press |
| F104 | AA.VV. | cParchi e CAI oltre le convenzioni. Pietracamela - Prati di Tivo. | CAI |
| F105 | AA.VV. | Quaderni TAM: Atti. Leonessa (Ri) 2010 | CAI |